sabato 27 dicembre 2008

SEITAN YOGURT E OLIVE


Forse avete notato che nell'ultimo periodo sto sperimentando parecchie ricette con lo yogurt di soia. E pensare che neanche mi piace! Non lo mangio mai, forse perché non ho l'abitudine di fare colazione. Però come ingrediente lo sto apprezzando parecchio. E' molto versatile sia in ricette dolci che salate. Al contrario del tofu fresco, si trova facilmente dappertutto ed ha un costo contenuto. Ormai ho preso l'abitudine di comprarne una confezione e di schiaffarla in frigo, finché non si raggiunge la data di scadenza e devo trovare un modo per farla fuori. A quel punto mi invento qualcosa di malato.
Questa volta l'ho usato per l'impasto del seitan, abbinato alle olive.

Mentre sto trafficando, Puccione si gode il meritato riposo, dopo aver pulito la cucina. E' lui che si occupa delle pulizie, o meglio, che si occupa praticamente di tutti i lavori domestici mashimaro-21.gif perché io, ehm, non mi posso proprio definire una brava casalinga, e poi sono sempre così impegnata... Sono o non sono la moglie più fortunata del mondo? Tra l'altro nel cucinare ho fatto come al solito un sacco di pasticci, per cui solo un piatto succulento potrà placare la sua ira, quando si sveglierà!
kitty-23-02.gif

Bando alle ciance, ecco gli ingredienti per 6-8 porzioni:

240 g di seitan in polvere;
80 g di olive denocciolate tra verdi e nere;
150 g di trito per soffritto surgelato (cipolle, aglio, carote, sedano, aromi vari frullati); io ho usato i miei dadi surgelati gialli;
400 g di yogurt di soia al naturale;
noce moscata;
il necessario per cuocere il seitan (salsa di soia, alga kombu, ecc).

Ho scaldato per pochi minuti in padella il soffritto con poco olio per scongelarlo, ho aggiunto le olive tritate, lo yogurt, la noce moscata e ho mischiato il tutto.
Ho mescolato la crema con la polvere di glutine e impastato. Non ho dovuto aggiungere altro liquido. E' venuta una pasta soffice.
Questa volta non mi sono fidata a metterla nella rete, proprio perché molto morbida. Allora l'ho chiusa in tre teli.
Ho fatto andare i tre salsicciotti nel brodo per 30-40 minuti. Poi ho spento e, appena possibile, li ho tolti dai teli e li ho lasciati riposare per un'oretta nel liquido di cottura.
Li ho tagliati a fette e rimessi nel liquido, per insaporirli un po', prima di passarli in padella.
Risultato decisamente soddisfacente! Credo che l'impasto base sia particolarmente adatto per i wurstel vegetali, quindi so già come lo userò la prossima volta...

P. S.: Buuuhhhh! Me tapina! Me derelitta! Chi più sventurata di me?
Puccione si è alzato, ha dato solo un'occhiata al seitan, l'ha tastato con un dito, ha grugnito qualcosa sulla consistenza non abbastanza filamentosa, ed è tornato a dormire!!!!
Sigh! Sono o non sono la moglie più sfortunata del mondo?


Articoli correlati per categorie



2 commenti: